L’anno 2017 già allunga lo sguardo sul Centenario dell’Istituto (1919-2019) di cui da tempo si sta occupando un comitato organizzativo che predisporrà una nutrita serie d’iniziative coinvolgenti diverse fasce d’interesse, anzi la cittadinanza padovana. In settembre prende avvio il cantiere edilizio dedicato alla sistemazione dei tetti dell’Istituto e alla ristrutturazione dell’ala ovest (ex chiesa, poi biblioteca, e ambienti soprastanti) destinata a ospitare le fondazioni culturali della Diocesi di Padova. Il rettore lancia il messaggio fin dalla prima pagina: “E ora il cantiere… per la bellezza!”, auspicando una scuola percepita e vissuta come bella.
Il magazine 2017 dà conto della novità proposta a fine anno scolastico 2016-17, cioè il monitoraggio qualità, che ha dato – a fronte delle risposte di 186 studenti delle Superiori e 124 famiglie – risultati soddisfacenti e gratificanti: “ragazzi e genitori hanno capito che il Barbarigo è una scuola che pone al centro la persona dello studente e si mette a servizio di ciascuno con un corpo docenti(e personale non docente) motivato e competente”.
L’esperienza dello scambio europeo, stavolta sotto l’egida Erasmus Plus, ha visto un… doppio lavoro, in quanto la proposta ha coinvolto per l’ultima volta le Quarte superiori e per la prima volta le Terze: quattro gemellaggi dunque, con ragazzi contemporaneamente in Olanda, Norvegia, Germania e Svezia e poi tutti al Barbarigo per un “ritorno” pieno di vivacità e bei risultati.
Le pagine di News informano che don Floriano Riondato, dopo 71 anni al Barbarigo, ha scelto di risiedere all’OPSA di Sarmeola, dove, nella casa dei sacerdoti, può ricevere un’assistenza più adeguata alla sua età (96 anni compiuti) e alle condizioni di salute. Ma non manca mai agli appuntamenti del Barbarigo, sentendosi ancora e sempre pienamente di casa!
È passato a vita eterna don Pietro Lotto
Un’altra perdita per il nostro Istituto, un altro pezzetto di storia del Collegio Barbarigo che ci lascia. È mancato sabato 27 febbraio 2021 all’ospedale di Schiavonia (Pd), don Pietro Lotto. Don [...]
Organizzazione lezioni in presenza
In base alle indicazioni ufficiali finora disponibili, ecco quanto previsto per le prossime due settimane.Il Barbarigo continuerà ad applicare il 50% di frequenza alle classi intere, secondo lo schema "un giorno a [...]
Vivo bene l’oggi per costruire il domani!
L'editoriale del rettore sull'ultimo numero del bimestrale del Barbarigo: per leggere gli altri articoli scaricate il pdf ! VIVO BENE QUEST'OGGI PER COSTRUIRE IL DOMANI! Tempo di transizione. Questo bimestrale esce [...]