Il Collegio vescovile Barbarigo, noto anche più semplicemente come “il Barbarigo”, nacque nel 1919 per opera del vescovo di Padova Luigi Pellizzo, con l’intento di rispondere all’esignza delle famiglie che chiedevano di poter educare i figli alla luce dei valori cristiani. Fin dalle sue origini il Barbarigo rivestì una significativa importanza nella formazione dei giovani, anche non abbienti, della città e della provincia, che qui trovavano formazione e anche ospitalità – in “collegio”, appunto – per tutta o per buona parte della settimana.
La buona fama del Barbarigo è fondata su una consolidata tradizione di serietà nella proposta educativa e culturale, apprezzata a Padova e in un vasto circondario: oggi gli allievi provengono da una cinquantina di Comuni del Padovano e oltre. In oltre novanta anni di storia migliaia e migliaia di studenti hanno abitato le nostre aule, consumato le antiche scale, conseguito brillanti risultati scolastici; molti uomini e donne di valore si sono formati qui al Barbarigo.
L’Istituto è sempre stato al centro delle attenzioni della città e della Diocesi di Padova e alcuni suoi personaggi (docenti, educatori e studenti) si sono ritagliati un ruolo i riguardo nelle vicende storico politiche del nostro territorio.
Bibliografia
- “Santi in tuta e toga (La scuola di mons. Antonio Zannoni)”, di Francesco Farronato, Centro Editoriale Veneto 1988
- “Il Collegio vescovile Barbarigo: settant’anni di storia – Padova (1919-1989)”, di Gloria Piardi, edizioni Centro Editoriale Veneto 1989
- “Storia dell’Istituto vescovile Barbarigo 1919-2007”, di Alberto Franceschi, edizioni Imprimitur, 2007
È passato a vita eterna don Pietro Lotto
Un’altra perdita per il nostro Istituto, un altro pezzetto di storia del Collegio Barbarigo che ci lascia. È mancato sabato 27 febbraio 2021 all’ospedale di Schiavonia (Pd), don Pietro Lotto. Don [...]
Organizzazione lezioni in presenza
In base alle indicazioni ufficiali ricevute in questi giorni, per le prossime settimane il Barbarigo continuerà ad applicare il 50% di frequenza alle classi intere, secondo lo schema "un giorno a [...]
Vivo bene l’oggi per costruire il domani!
L'editoriale del rettore sull'ultimo numero del bimestrale del Barbarigo: per leggere gli altri articoli scaricate il pdf ! VIVO BENE QUEST'OGGI PER COSTRUIRE IL DOMANI! Tempo di transizione. Questo bimestrale esce [...]