Il teatro come strumento didattico è uno dei percorsi più collaudati per sperimentare con gli studenti una serie di abilità fondamentali anche per lo studio e per la vita:
- la padronanza dei mezzi espressivi (linguaggio, voce, espressione e movimenti);
- il lavoro di squadra;
- la comprensione e la trasmissione dei testi;
- il controllo e la conoscenza delle proprie emozioni.
Un percorso nato al Barbarigo nell’ambito del Club Lobacevskij, fondato dal prof. Toni Da Re nel 2006, con la rappresentazione di una serie di testi originali: La velocità della luce (2007), Einstein… la vita di un genio (2008), Pirandellianamente Galileo, con un pizzico di Brecht e un po’ di Zelig (2009), Noi… Lobacevskij (2010-2011), replicata più volte a Padova e in altre località.
Dopo il successo di questi lavori è stata decisa la creazione di una realtà più stabile e coesa: la compagnia teatrale amatoriale stabile e indipendente “Ombre di Verità”, che ha debuttato il 16 novembre 2012 con il dramma originale Andrea, le crepe di un cinquantenne. A questo hanno fatto seguito: Destinatario Sconosciuto (2013), replicato ogni anno in varie località, non solo in provincia di Padova, in occasione della Giornata della Memoria, Piazzetta dei Leoni (2013), …dove forse era sogno, ma sonno non era… (2014), Athena (2015), N.Lobacevskij (2016).
Ad eccezione di Destinatario Sconosciuto, che è un adattamento teatrale del romanzo di K.C.Taylor ad opera del prof. Toni Da Re (presidente della Compagnia), tutti i lavori sono interamente originali. I temi fondamentali di questi drammi teatrali danno sempre molta importanza all’apertura mentale verso l’altro, all’analisi introspettiva dei vari possibili punti di vista.
Felpe del Centenario
Ordina anche tu la felpa del Centenario! Compila il modulo sottostante e consegnalo con la quota (25 euro) in mostra o in portineria del Barbarigo entro lunedì 25 febbraio 2019. MODULO DI ORDINE [...]
Borse di studio regionali
La Giunta della Regione Veneto, con la deliberazione n. 48 del 21/01/2019, ha approvato un intervento volto a concorrere alle spese che le famiglie sostengono per l'istruzione secondaria superiore dei figli, [...]
Il convegno del Centenario
Ai nostri giorni vale la pena di studiare in modo metodico e rigoroso? E imparare cosa, con tutte le novità che la ricerca ci porta e la tecnologia mette a disposizione? [...]