L’Istituto è intitolato fin dalla sua fondazione al vescovo san Gregorio Barbarigo, che guidò la diocesi di Padova dal 1664 al 1697, fondando il Seminario diocesano e distinguendosi per l’impegno pastorale e la promozione della cultura e delle scienze e divenendo negli anni, al pari di San Carlo Borromeo a Milano, uno dei simboli della Riforma cattolica, come risposta alla crisi successiva al diffondersi del Protestantesimo.
A Gregorio Barbarigo, canonizzato il 26 maggio 1960 da Giovanni XXIII, il primo dicembre 2010 l’Istituto e il Seminario hanno dedicato un incontro. Alla celebrazione eucaristica nella chiesa del Seminario è seguito un convegno di studio sul tema San Gregorio Barbarigo e il suo progetto educativo. Quali provocazioni per noi?
Documenti
Omelia della celebrazione eucaristica per il 50mo anniversario dalla canonizzazione di San Gregorio Barbarigo, Don Cesare Contarini, rettore dell’Istituto Barbarigo
Gregorio Barbarigo, pastore santo ed educatore sapiente, Don Stefano Dal Santo, storico
Il progetto del Barbarigo: una rilettura alla luce della riflessione ecclesiale sulla sfida educativa, Rinalda Montani, docente di Pedagogia speciale dell’Università di Padova
Citazioni sulla pedagogia di San Gregorio Barbarigo, Rinalda Montani, docente di Pedagogia speciale dell’Università di Padova
Collegamenti esterni
Barbarigo, una scuola affettuosa! – editoriale aprile 2021
L'editoriale del rettore - Notiziario aprile 2021 Mi ha colpito quanto ha detto domenica 21 marzo il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi, ospite di Fabio Fazio a Che tempo che fa: “Stiamo lavorando [...]
Mercoledì 21 aprile: giornata culturale autogestita
Anche quest’anno gli studenti rappresentanti d’Istituto con l’avallo del Consiglio d’Istituto hanno organizzato, pur con tutte le difficoltà della situazione presente, il tradizionale appuntamento della giornata culturale autogestita fissata mercoledì 21 [...]
È passato a vita eterna il prof. Talami
A l’alta fantasia qui mancò possa; ma già volgeva ‘l mio disio e ‘l velle, sì come rota ch’igualmente è mossa, l’amor che move il sole e l’altre stelle. [Dante Alighieri] [...]