L’Istituto è intitolato fin dalla sua fondazione al vescovo san Gregorio Barbarigo, che guidò la diocesi di Padova dal 1664 al 1697, fondando il Seminario diocesano e distinguendosi per l’impegno pastorale e la promozione della cultura e delle scienze e divenendo negli anni, al pari di San Carlo Borromeo a Milano, uno dei simboli della Riforma cattolica, come risposta alla crisi successiva al diffondersi del Protestantesimo.
A Gregorio Barbarigo, canonizzato il 26 maggio 1960 da Giovanni XXIII, il primo dicembre 2010 l’Istituto e il Seminario hanno dedicato un incontro. Alla celebrazione eucaristica nella chiesa del Seminario è seguito un convegno di studio sul tema San Gregorio Barbarigo e il suo progetto educativo. Quali provocazioni per noi?
Documenti
Omelia della celebrazione eucaristica per il 50mo anniversario dalla canonizzazione di San Gregorio Barbarigo, Don Cesare Contarini, rettore dell’Istituto Barbarigo
Gregorio Barbarigo, pastore santo ed educatore sapiente, Don Stefano Dal Santo, storico
Il progetto del Barbarigo: una rilettura alla luce della riflessione ecclesiale sulla sfida educativa, Rinalda Montani, docente di Pedagogia speciale dell’Università di Padova
Citazioni sulla pedagogia di San Gregorio Barbarigo, Rinalda Montani, docente di Pedagogia speciale dell’Università di Padova
Collegamenti esterni
Nuovi orari di portineria dal 2 maggio 2022
Si informa con la presente che dal 2 maggio 2022 gli orari di apertura della portineria (piano terra) saranno i seguenti: dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 17.30 [...]
Buona Pasqua! Gli auguri del rettore
Carissimi studenti e studentesse, docenti e personale tutto, gentili genitori, ex allievi e amici del Barbarigo, sono innumerevoli, orribili le croci innalzate nella storia presente, ci fanno male: le immagini della guerra [...]
Contributo regionale Buono-Scuola a.s. 2021-22
Il "Buono-Scuola" è un contributo previsto dalla legge regionale per la copertura parziale delle spese di iscrizione e frequenza e per l’attività didattica di sostegno per studenti con disabilità. Le specifiche [...]