È nuovo il rettore, don Francesco Cesaro, e sono nuovi anche i due segretari, Michele Bressanin e Alessandra Medè. Nuovo infine è l’economo don Angelo Scarabottolo, che prende il posto di don Placido Verza, economo e vicerettore per diciotto anni. A differenza di mons. Mortin, che rimane presso l’Istituto, don Placido ne esce “in punta di piedi, quasi senza fare rumore”, per andare parroco a S. Maria di Veggiano. Un articolo dedica toni commossi a “Placido, il burbero benefico che imperversava per i corridoi con la sua voce stentorea e la larga cadenza pavana. Placido… l’onnipresente Placido, in tasca l’enorme mazzo di chiavi ad aprire ogni porla e la frenesia a risolvere ogni problema, ad occuparsi di ogni incombenza. Una presenza della cui disponibilità ed efficacia ci si accorge soltanto quando viene a mancare”.
Dal punto di vista didattico prosegue a pieno regime lo studio dell’informatica, che si allarga progressivamente dagli istituti tecnici alle altre scuole. Da circa tre anni è attivo presso l’Istituto un innovativo laboratorio che consta attualmente di otto personal computer IBM con stampante e mouse, più un monitor da 28’ per le lezioni e le dimostrazioni, un lettore di dischi ottici (CD-ROM), un plotter e una tavoletta grafica, a cui si aggiunge una vasta dotazione di programmi, libri e fascicoli. Nell’ultima pagina si informa che anche il presente numero del Bollettino del Barbarigo “è stato quasi interamente composto al computer, conun sistema di editoria elettronica”.
Nella pagina “Campane a festa” si dà notizia della laura in lettere dell’ex allievo don Francesco Farronato, l’autore di una interessante e documentata “piccola storia del Barbarigo” che esce ogni anno a puntate nel bollettino. Forse è così che Farronato si è imbattuto nelle carte e nei documenti dello storico rettore Antonio Zannoni, appassionandosi alla sua figura, tanto da dedicargli un libro, che esce proprio nello stesso anno per i tipi Centro Editoriale Veneto: “Santi in tuta e toga (La scuola di mons. Antonio Zannoni)”.
È passato a vita eterna don Pietro Lotto
Un’altra perdita per il nostro Istituto, un altro pezzetto di storia del Collegio Barbarigo che ci lascia. È mancato sabato 27 febbraio 2021 all’ospedale di Schiavonia (Pd), don Pietro Lotto. Don [...]
Organizzazione lezioni in presenza
In base alle indicazioni ufficiali finora disponibili, ecco quanto previsto per le prossime due settimane.Il Barbarigo continuerà ad applicare il 50% di frequenza alle classi intere, secondo lo schema "un giorno a [...]
Vivo bene l’oggi per costruire il domani!
L'editoriale del rettore sull'ultimo numero del bimestrale del Barbarigo: per leggere gli altri articoli scaricate il pdf ! VIVO BENE QUEST'OGGI PER COSTRUIRE IL DOMANI! Tempo di transizione. Questo bimestrale esce [...]