L’anno 2004, con l’Olimpiade che torna ad Atene e Pantani che conclude la corsa della sua tormentata esistenza, vede il Barbarigo impegnato più che mai nelle attività internazionali, ad ampio raggio: in Norvegia, in Inghilterra, a Dublino (e fino alle isole Aran), e persino in Canada, presso Montreal. “Le collaborazioni internazionali, uno dei fiori all’occhiello del Barbarigo, stanno aprendosi a scambi culturali più impegnativi e coinvolgenti con nazioni d’Oltreoceano” scrive il rettore don Giancarlo Battistuzzi, che annota con piacere la presenza di lettori e stagisti da varie università straniere a integrazione della formazione linguistica dei ragazzi. In continuità con i bollettini “internazionali” degli anni precedenti qualche pagina è in inglese o francese.
Un passaggio storico interessa la cappella dell’Istituto, trasformata in sede unitaria delle biblioteche scolastiche. Per la preghiera e le celebrazioni viene predisposto uno spazio più ridotto, sulla sinistra della scala nobile, denominato “cenacolo”. La forzata modifica logistica sembra dare un nuovo impulso al rapporto spirituale tra studenti, genitori e don Alberto, ancora attivo come padre spirituale della scuola e sempre alla ricerca, con i colleghi di religione, di nuove forme di riproposta della spiritualità cristiana.
Non mancano le segnalazioni di merito per i diversi progetti e iniziative, condotti in particolare dall’ITC (“Storie d’impresa”, concorsi sulla sicurezza, scuola e cultura del lavoro, stage estivi…), ma anche per la nuova disciplina di “arte cristiana” proposta al ginnasio e al liceo scientifico e per le iniziative musicali, sempre in auge al Barbarigo.
È passato a vita eterna don Pietro Lotto
Un’altra perdita per il nostro Istituto, un altro pezzetto di storia del Collegio Barbarigo che ci lascia. È mancato sabato 27 febbraio 2021 all’ospedale di Schiavonia (Pd), don Pietro Lotto. Don [...]
Organizzazione lezioni in presenza
In base alle indicazioni ufficiali ricevute in questi giorni, per le prossime settimane il Barbarigo continuerà ad applicare il 50% di frequenza alle classi intere, secondo lo schema "un giorno a [...]
Vivo bene l’oggi per costruire il domani!
L'editoriale del rettore sull'ultimo numero del bimestrale del Barbarigo: per leggere gli altri articoli scaricate il pdf ! VIVO BENE QUEST'OGGI PER COSTRUIRE IL DOMANI! Tempo di transizione. Questo bimestrale esce [...]