Il calendario eventi del Centenario del Barbarigo vede alternarsi alcuni appuntamenti aperti alla città e al territorio e altri più riservati a studenti. Si inizia a settembre con la messa d’inizio anno (21 settembre) con invitati i preti che si sono formati e hanno operato nell’istituto. A seguire l’appuntamento che sottolinea l’apertura “europea” della scuola: infatti l’incontro europeo della rete delle scuole partner di “Erasmus plus”, che coinvolge scuole di dieci nazioni europee (Italia, Olanda, Norvegia, Germania, Francia, Spagna, Svezia, Slovenia, Estonia, Polonia), è ospitato proprio al Barbarigo (24-27 settembre).
Il 29 settembre, nel pomeriggio, l’appuntamento è con la Festa degli ex allievi del Barbarigo, momento di ritrovo sempre gradito e stavolta più “solenne”.
Mercoledì 17 ottobre alle 18.00 in sala Rossini del Caffè Pedrocchi a Padova viene presentato il libro celebrativo del Centenario e il mese dopo, il 18 novembre alle 17.00, l’auditorium del conservatorio Pollini ospita il “concerto del Centenario” con le famose “arpe” del Barbarigo e alcuni solisti tra allievi ed ex allievi.
Domenica 28 ottobre, nel pomeriggio, prende il via “Barbarigo che emoziona”: visite guidate a Palazzo Genova (sede dell’istituto) con accompagnamento musicale; in programma anche un convegno, il 17 novembre, dedicato a educatori e mondo della scuola, organizzato e promosso dall’Ufficio diocesano di Pastorale dell’educazione e della scuola per il centenario della Scuola paritaria della Diocesi.
A dicembre non mancherà l’appuntamento solidale con il pranzo dei poveri (domenica 16 dicembre).
Nel febbraio 2019 sono in programma al Centro culturale San Gaetano un convegno dal titolo “Giovani d’oggi, uomini e donne di domani” e la mostra fotografica con percorsi storici e tematici.
La festa conclusiva del Centenario, con la messa presieduta dal vescovo mons. Claudio Cipolla, sarà sabato 11 maggio alle ore 11, in basilica Cattedrale a Padova. Seguirà un momento di festa, musicale e conviviale, al Barbarigo.
Inserito nel Centenario c’è il Progetto Etiopia, per festeggiare il Centenario facendo vivere una scuola in Africa: le offerte raccolte nei diversi eventi e iniziative concorrono a sostenere la scuola di Dinsho, 400 km da Addis Abeba (Etiopia), dove la Diocesi di Padova sta avviando la nuova missione di Robe.
Il Centenario dell’Istituto presenta un’ulteriore novità. Da settembre 2018, in un’ala dell’edificio non più adibita a uso didattico, hanno sede ben quattro realtà culturali di emanazione diocesana: Fondazione Carlo Lanza, Fondazione Emanuela Zancan onlus, Fondazione Girolamo Bortignon per l’educazione e la scuola, Centro Giuseppe Toniolo (fondazione Grandi).
In un unico “polo”, contiguo anche alla Facoltà teologica del Triveneto, si concentrano così queste realtà di studio e ricerca, realizzando economie di scala e soprattutto dialogando e lavorando insieme per trovare, ciascuna con le sue peculiarità, risposte ai problemi di oggi: uno spazio al servizio della città, grazie anche all’imponente numero di testi specialistici che sono a disposizione nella nuova biblioteca che trova posto nell’ex chiesa del Barbarigo.
Di ogni appuntamento viene data informazione sul sito dell’Istituto.
Info: 049.8246911
Don Floriano nella casa del Padre
Don Floriano in occasione della messa per il centenario del Barbarigo, l'11 maggio 2019. Foto di Radames Fiorotto (photolike.it) Don Floriano Riondato è nella luce piena del Signore. È [...]
Sabato 16 gennaio Open Day 2021
Sabato 16 gennaio 2020, dalle 15.30 alle 16.30 c’è l’ultimo Open Day del Barbarigo prima della scadenza delle iscrizioni on line (25 gennaio), che per ragioni di cautela si terrà esclusivamente [...]
Corsi in storia dell’arte e letteratura 2021
Il gusto di studiare e di imparare insieme non inizia o finisce sui banchi di scuola o dell'università! Per questo l'Istituto Barbarigo da diversi anni ospita da diversi anni corsi ed [...]