Il 1954 è l’anno dell’ascesa al K2, e anche il Barbarigo ne dà notizia nel suo bollettino: “La vetta… è stata conquistata da due membri della spedizione Desio il 31 luglio 1954, alle sei di sera”. L’Italia vive il suo miracolo economico, il Barbarigo ha circa 1.000 iscritti e una sezione distaccata delle Medie all’Arcella.
L’Istituto vive anche una tappa importante con il riconoscimento legale delle prime quattro classi dell’Istituto Tecnico Commerciale: “Il nuovo germoglio sul vecchio tronco del Barbarigo” commenta nel suo editoriale il rettore mons. Zannoni, al quale è stata appena conferita dal Presidente della Repubblica, su proposta del ministro dell’Istruzione, la medaglia d’oro al merito per la scuola.
Il bollettino ospita una corposa “inchiesta sul romanzo”: agli studenti del Classico viene chiesto di indicare i tre libri che “portano nell’anima con più profondo ricordo” (esclusi i classici), e le risposte vengono commentati dai loro professori Zotti e Beghin. Alla fine ci si vede tutti in aula magna assieme al rettore per confrontarsi e discutere insieme di letteratura. L’esperimento ne segue un altro analogo, nel quale gli alunni di ragioneria si sono occupati di cinema. Segue il resoconto – quasi un verbale – del dibattito tra gli studenti, tutti in larga parte assidui lettori dei romanzi contemporanei, soprattutto americani, e mons. Zannoni, che raccomanda ai ragazzi di confrontarsi soprattutto la nostra grande letteratura dell’800. E conclude, con un filo di amarezza. “Fidatevi di chi ne sa più di voi, e vi vuole bene. I libri che meritano di essere nelle vostre mani, sono pochi. Siate cauti nella scelta. E un’ultima cosa vi voglio dire: i problemi sono di sempre, solo che ieri gli scrittori vi portavano un’anima cristiana. Oggi sono anime senz’ala”.
Angolo dello sport: per il terzo anno consecutivo il Barbarigo partecipa e vince i campionati studenteschi di sci. “Malgrado si fosse cercato di renderci la vita dura con ogni mezzo – commenta il bollettino – e malgrado una buona dose di sfortuna ci abbia perseguitato, abbiamo vinto definitivamente la coppa per Istituti (triennale). Il Collegio ha partecipato alle gare con 28 sciatori”. Non solo: i cestisti del Barbarigo si laureano campioni regionali. Cultura e sport: un connubio destinato a durare a lungo!
Don Lorenzo è Vicario episcopale per i beni temporali della Diocesi di Padova
Con grande gioia diamo notizia della nuova nomina del vescovo Claudio Cipolla: il nostro animatore spirituale e docente don Lorenzo Celi, direttore dell'Ufficio diocesano di pastorale ed educazione della scuola, è [...]
L’Elisir d’amore al Barbarigo – 16 giugno 2022
Giovedì 16 giugno ore 21 sotto le stelle del Chiostro Barbarigo è in arrivo l'Opera più briosa e vivace di Gaetano Donizetti: L'ELISIR D'AMORE. Cantiere all'Opera presenta un allestimento estivo e marittimo, [...]
Nuovi orari di portineria dal 2 maggio 2022
Si informa con la presente che dal 2 maggio 2022 gli orari di apertura della portineria (piano terra) saranno i seguenti: dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 17.30 [...]